Archivi mensili: Dicembre 2017

Home/2017/Dicembre
26 12, 2017

22/12/2017 – L’Osteopatia italiana è riconosciuta come professione sanitaria

Di |2017-12-26T10:05:45+01:00Dicembre 26th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

Il 22 Dicembre 2017 è diventata la data storica dell’osteopatia italiana, infatti il Disegno di Legge soprannominato “Lorenzin”, in cui è contenuto l’emendamento che istituisce la figura dell’osteopata, dopo quasi una legislatura intera di discussioni e cambiamenti, è stato sottoposto a voto finale del Senato, dopo la prima approvazione di Palazzo Madama e la seconda [...]

20 12, 2017

Osteopatia e Sport

Di |2017-12-20T21:46:06+01:00Dicembre 20th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

La prestazione sportiva per essere espressa al massimo delle sue potenzialità necessita di un equilibrio psicofisico ottimale. Lo sportivo, sia esso agonista o amatoriale, va incontro ad una serie di sovraccarichi in base al tipo di attività praticata. E’ buon uso iniziare l’allenamento o la prestazione con una buona fase di riscaldamento, per preparare l’organismo [...]

20 12, 2017

Modello neurologico

Di |2017-12-20T21:42:25+01:00Dicembre 20th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

Secondo il modello neurologico, il corpo è un sistema basato primariamente su un complesso network di reti neurali , adibito alla ricezione e all'elaborazione di informazioni sensoriali multimodali, e alla loro integrazione con il controllo efferente, neuromuscolare, neuroendocrino e neuro-circolatorio. Alla base di questo meccanismo, coesistono tre sottosistemi: autonomico, dolorifico e della stabilità dinamica. • [...]

20 12, 2017

L’osteopatia in ambito craniale

Di |2017-12-20T21:38:42+01:00Dicembre 20th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

L’osteopatia è una filosofia, una scienza e un’arte. Lo studio dell’osteopatia craniale offre una singolare prospettiva di tutte e tre le aree: filosofica, scientifica e artistica. Prima della scoperta dell’osteopatia craniale gli osteopati non consideravano il cranio nelle loro valutazioni e trattamenti !! William G. Surtherland, DO, Dsci (Hon) (1873-1954) fu uno dei primi studenti [...]

12 12, 2017

Modello Biomeccanico

Di |2017-12-12T21:40:28+01:00Dicembre 12th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

Il modello Biomeccanico considera il corpo come un insieme di componenti somatiche, soprattutto muscolo-scheletriche (ossa, capsule, legamenti, tendini, aponevrosi, muscoli, fasce) collegate reciprocamente fra loro, che costituiscono un meccanismo che si adopera al mantenimento della postura e  dell'equilibrio. L’integrità strutturale e la funzione del sistema muscolo-scheletrico sono interattive e interdipendenti con le funzioni neurologiche, respiratorie-circolatorie, [...]

Torna in cima