“Il 2 dicembre 2017 rappresenta una data importante nella storia dell’Osteopatia italiana. Si è svolta infatti a Roma l’assemblea straordinaria del R.O.I. che ha modificato il proprio statuto con il voto unanime dei presenti, identificando l’associazione come organo istituzionale e rappresentativo esclusivamente degli osteopati professionisti.
Questa ratifica, sostenuta dalle scuole riconosciute dal ROI, ha comportato l’uscita delle stesse dal ruolo di soci sostenitori del ROI.
Tale decisione condivisa ha la finalità di consentire una maggiore rappresentatività e credibilità dell’associazione di categoria professionale nei confronti delle istituzioni, separandola dagli istituti di formazione. Ciò permetterà una migliore definizione di ruoli e ambiti di competenza per quanto riguarda rispettivamente la definizione del profilo professionale dell’Osteopata e del suo percorso formativo.
Il ROI accoglierà come soci, a partire dall’anno accademico 2018-2019, professionisti che si siano formati presso scuole con certificazione ISO 9001, 29990 e CEN 16686.
Per tale motivo nella stessa giornata è stata istituita una associazione delle scuole di osteopatia denominata Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, costituita dalle scuole facenti parte della Commissione Didattica del ROI che è di fatto stata sostituita da questa nuova entità. L’AISO, questo l’acronimo scelto, sarà aperta anche ad altre scuole che faranno richiesta di ingresso e che entro il 31/12/2018 saranno in possesso delle certificazioni ISO 9001, 29990 e CEN 16686.
Questo importante passaggio, sinonimo di crescita e capacità di presentarsi adeguati ai passi futuri, permetterà agli istituti di formazione e ai professionisti di lavorare in autonomia ma con lo stesso spirito di collaborazione e sinergia che le ha sempre contraddistinte, allo scopo di definire un core competence ed un core curriculum in grado di essere punto di riferimento per le istituzioni nell’iter di riconoscimento dell’Osteopatia.
Ci attende un futuro ricco di impegni e ci auguriamo di tante soddisfazioni.”

– Comunicato Scuole Osteopatia

“Carissimi, sabato 2 dicembre a Roma si è tenuta l’Assemblea Straordinaria del ROI, durante la quale è stato approvato, all’unanimità, il nuovo Statuto dell’Associazione. Lo statuto delinea il profilo dell’associazione e la definisce. Avevamo quindi la necessità di adeguarlo all’attuale contesto sociale, politico e istituzionale in cui operiamo. Oggi il ROI è l’associazione di riferimento più rappresentativa della categoria e pertanto era ormai necessario che fosse unicamente di professionisti. Con il nuovo Statuto, le scuole non sono più socie. Questo passaggio è stato condiviso e preparato in assoluta sinergia e accordo con le scuole stesse, perché permette una più corretta definizione dei ruoli e delle competenze e consente al ROI di essere credibile e rappresentativo della categoria in ogni ambito, compreso quello istituzionale.

In questi ultimi tre anni abbiamo stimolato fortemente, insieme alle scuole, la crescita dei professionisti e implementato la formazione adeguandola alle indicazioni della norma CEN, per prepararci ed essere osteopati, formati per il ruolo che dovremo ricoprire. Per raggiungere l’obiettivo, professionisti e scuole devono mantenere due identità distinte, lavorando in autonomia pur mantenendo lo stesso spirito di collaborazione che ci ha sempre accompagnato.

Subito dopo l’assemblea del ROI, nella stessa giornata, è stata istituita un’associazione di scuole di osteopatia denominata Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, AISO, promossa dalle scuole facenti parte della Commissione Didattica del ROI ma aperta ad altri istituti che ne condividono gli obiettivi e che, entro il 31/12/2018, saranno in possesso delle certificazioni ISO 9001, 29990 e CEN 16686. 
Per quanto attiene i professionisti che intendono iscriversi al ROI, questi dovranno provenire da scuole con le caratteristiche sopra citate. Per tutti gli studenti che sosterranno l’esame D.O. nell’anno scolastico 2017/18, l’accesso al ROI seguirà l’iter previsto fino ad ora. Prevediamo invece per il futuro, di organizzare esami D.O. ROI.

Auguriamo alla presidente della neonata AISO, d.ssa Gina Barlafante, e a tutte le scuole appartenenti, di proseguire con impegno nelle attività future, sapendo che il ROI contribuirà attivamente al perseguimento degli obiettivi comuni per la valorizzazione e la crescita della cultura osteopatica nell’attuale contesto italaliano.

L’impegno sarà grande, ma insieme sarà più facile arrivare alla meta.

Ringrazio infine tutti i soci che hanno partecipato numerosi all’Assemblea, con i quali ci confrontiamo sempre con grande piacere e con i quali, questa volta, abbiamo più che volentieri condiviso un momento di gioia e di festa.

Vi saluto affettuosamente,
Paola Sciomachen con tutto il direttivo ROI”