Il corso si propone come obiettivo quello di facilitare l’acquisizione delle informazioni più moderne nell’ambito della terapia rieducativa dei disturbi dell’equilibrio, applicate al trattamento osteopatico.
Trova il suo razionale nell’alta incidenza di episodi vertiginosi disordini dell’equilibrio nella popolazione e soprattutto nel fatto che tali disturbi rappresentano una tra le cause più frequenti di caduta e limitazioni delle attività della vita quotidiana, con il relativo impatto socio-economico che ne deriva.
La maggior parte dei disturbi dell’equilibrio ha come causa una patologia che riguarda l’orecchio interno sia a livello delle vie nervose centrali che periferiche, pertanto una maggiore conoscenza delle procedure valutative e terapeutiche rappresenta un imperativo per la pratica clinica dell’osteopata.
Le strategie terapeutiche si prefiggono l’obiettivo di facilitare il compenso delle funzioni alterate attraverso strategie adattative, di abitudine e di sostituzione.
Inoltre la conoscenza del funzionamento dei circuiti neurali del sistema vestibolare, rappresentano le basi per introdurre e sperimentare approcci diagnostico-clinici osteopatici contestualizzabili all’interno di protocolli rieducativi rivolti a disturbi dell’equilibrio non solo di origine vestibolare.
Programma del Corso
Anatomo-fisiologia dei riflessi vestibolari.
Il sistema dell’equilibrio
Vestibolo, postura e cammino
La alterazioni dell’equilibrio
L’inquadramento del paziente vertiginoso
I test della funzione dell’equilibrio (dimostrazione pratica ed esercitazioni tra i partecipanti)
La rieducazione dell’equilibrio (dimostrazione pratica)
I possibili scenari terapeutici in osteopatia e rieducazione funzionale.
Docente: Marco Tramontano D.O.
Fisioterapista ed Osteopata, laureato in Scienze della Riabilitazione è Dirigente dell’Area Riabilitativa, Direttore e Professore a contratto del corso di Laurea in fisioterapia presso la sede Fondazione Santa Lucia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Docente di Osteopatia presso l’istituto CERDO di Roma. E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.
Il costo completo del Postgraduate è di 600,00 €. + IVA 22%
Scaricare da qui la domanda di iscrizione e spedirla compilata in ogni punto a segreteria@aiserco.it