Sono diverse le persone che conosciamo (talvolta noi stessi) che “soffrono” di dolori vari,
sparsi in varie parti del corpo. Quante volte nonostante i controlli dicessero che siamo in
perfetta Salute i “fastidi” rimangono o addirittura persistono? Come mai? Qual è la
spiegazione?
L’osteopatia è un sistema di cura che si basa su un’osservazione clinica molto accurata con l’obiettivo di ripristinare, attraverso un approccio esclusivamente manuale, il mantenimento dell’equilibrio del corpo e quindi dello stato di Salute.
In parole molto semplici, si focalizza l’attenzione sulla totalità della persona individuando la causa dei disturbi piuttosto che concentrarsi sulla singola parte e sui relativi sintomi.
“Correggere” lo squilibrio in seguito al sintomo doloroso è ciò che ci si prefigge in tal modo si ristabilisce l’armonia e si riequilibrano le tensioni, individuando le aree in disfunzione, ripristinando il normale funzionamento dell’organismo il quale possiede un sistema innato di auto-guarigione.
L’Osteopata Professionista può occuparsi di cura e prevenzione per i disturbi più vari,
collaborando a fianco di altre figure mediche, fisioterapisti, odontoiatri, psicologi e tanti altri ancora.
Migliorando la mobilità, si riduce il dolore, si restituisce alla persona tranquillità, benessere e la Salute necessaria e indispensabile per affrontare al meglio la vita quotidiana ed il futuro.
Quindi, cosa cura l’osteopatia?
– Ambito Pediatrico: plagiocefalia, rigurgiti e reflusso gastroesofageo, stitichezza, coliche gassose, scoliosi, malocclusioni, difficoltà a prender sonno, otiti o sinusiti ricorrenti;
– Ambito Sportivo: In tutte le squadre di serie A, nei professionisti oltre che nei dilettanti esiste la figura dell’osteopata. Il quale si occupa di: prevenzione degli infortuni, miglioramento della prestazione, ma anche in circostanze come il gomito del tennista per esempio;
– In gravidanza: dolori legati alla schiena e relativi muscoli. Si interviene sulla ritenzione di liquidi, sui problemi digestivi, nelle cefalee e nei problemi circolatori. L’osteopatia in gravidanza favorisce l’elasticità dei tessuti e la mobilità articolare, facilitando sia il travaglio che la fase espulsiva, si “normalizzano” le tensioni dei muscoli pelvici e dei muscoli addominali messi a dura prova dalla crescita della pancia.
– Dolori Mestruali: il ciclo mestruale doloroso (dismenorrea) non dovuto a patologie è causato da contrazioni uterine e può associarsi a vari fastidi come mal di schiena, dolori al basso ventre, nausea e a sbalzi d’umore. Tramite l’osteopatia si possono eliminare le tensioni muscolari, migliorare la mobilità dei tessuti che circondano l’utero, il pavimento pelvico e la zona lombare, agendo sull’irritazione nervosa, riducendone l’infiammazione. Tutto questo determina la riduzione del dolore, permettendo alla donna di vivere più serenamente la quotidianità.
– Ambito Geriatrico: problemi posturali cosi come sintomi legati alla terza età;
– Ambito Odontoiatrico: l’osteopatia funge da supporto, come per esempio quando si serrano i denti (bruxismo) o nel caso in cui è necessario intervenire con apparecchio ortodontico, l’osteopata favorisce e migliora l’applicazione di quest’ultimo.
– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico: Dolori al collo, torace, bassa schiena. Dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, problemi posturali;
– Disturbi al sistema digestivo: acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi, mal di pancia, stitichezza;
– Disturbi pertinenti lo STRESS che influiscono sui sistemi neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie;
– Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche;
– Disturbi relativi a ORL (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione;
– Cicatrici: La cicatrice è il tessuto di guarigione che si forma sulle ferite. Nel caso in cui la guarigione avviene in modo anomalo, possono generarsi aderenze, che vanno a influenzare l’intero organismo, con sintomatologia dolorosa che può ripercuotersi a distanza su addome, spalla e ginocchio per esempio. Il trattamento fasciale osteopatico è indispensabile per evitare tutto questo;
– Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.
Scegliere l’osteopatia significa essere un professionista in ambito della Salute che può intervenire su tutti questi aspetti. Ciò permette di avere un futuro lavorativo certo, con la possibilità di gestire in tranquillità i propri orari di lavoro essendo un libero professionista e quindi decidere autonomamente quando lavorare, come e in che ambito, pur mantenendo un’identità specifica della professione osteopatica.