La Scuola di Osteopatia I.A.O.M. AISeRCO fornisce il corso di formazione TIPO I (Full Time) mediante un approccio integrato alla applicazione della teoria e della pratica clinica. Sottolinea l’importanza attribuita alla progettazione di apprendimento e di valutazione delle strategie che facilitino l’acquisizione e affinamento delle capacità professionali.

Esso nasce nel rispetto delle direttive del R.O.I.  (Registro degli Osteopati d’Italia) e dell’A.I.S.O. (Associazione Italiana Scuole Osteopatia), delle norme OMS e del CEN e nel rispetto delle norme di qualità della  9001, 29990 e 16686 di cui la scuola è già certificata.

Come per l’ordinamento TIPO II, già attivo da 5 anni, vi è la volontà di coniugare, in un unico progetto integrato, una completa formazione osteopatica tradizionale, l”Evidenza” della Ricerca Scientifica e una maggiore applicabilità della Clinica, in ambito Osteopatico, in linea anche con la Medicina Ufficiale.

Il connubio con la Medicina Ufficiale risulta indispensabile sotto vari aspetti:

  • per una più profonda conoscenza, necessaria alla gestione del paziente, sia in ambito di approccio come per una corretta diagnosi di esclusione al trattamento
  • per la crescita costante ed esponenziale della visione e applicabilità in ambito Clinico Osteopatico
  • per le risorse che essa offre per una Ricerca Scientifica sempre in linea con le direttive e le regole riconosciute in ambito internazionale.

In funzione di ciò è indispensabile offrire massima cura nell’insegnamento con piani di studio e programmi completi, approvati dalla stessa CD A.I.S.O.., una clinica interna alla scuola che permetta lo svolgimento del tirocinio clinico interno programmato e delle partnerships, accuratamente selezionate, per permettere al discente non solo di avere anche svariate possibilità di integrazione per la realizzazione di un tirocinio clinico esterno di rispetto, così come sottolineato dalle nuove norme CEN, ma anche per una Ricerca Clinica quanto più avanzata, attendibile e a passo con le esigenze che essa richiede.

Saranno ammessi alla formazione TIPO I (Full Time) i possessori di Diploma di Scuola Media Secondaria Superiore e chi in possesso di lauree non sanitarie.

Tale corso è finalizzato “a fornire le basi scientifiche e la preparazione metodologico-culturale con formazione fortemente professionalizzante (tirocinio pratico) necessarie all’esercizio della professione osteopatica attraverso l’introduzione, nei piani di studi, di abilità ed esperienze pratiche e manuali; esso fornisce, inoltre, le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente ed i fondamenti metodologici della ricerca scientifica.

Gli Obiettivi

Rimane necessario, in funzione di ciò e come detto, garantire, in seno alla didattica e alla filosofia costitutiva dell’Accademia, i tre paradigmi che permettono di raggiungere gli obiettivi di base:

  1. una formazione osteopatica nel rispetto della tradizione,
  2. una evoluzione del concetto clinico osteopatico,
  3. una ricerca continua nel rispetto dei dettami internazionali e come contributo essenziale per una crescita costante.

In funzione di ciò, inoltre, gli obiettivi, mirati all’apprendimento dello studente, sono volti a incrementare via via le abilità di base per portare lo stesso ad una visione critica della letteratura osteopatica, inquadrarla nel contesto giusto e distinguerla delle altre professioni sanitarie. Trasmettere come l’evidenza costituisca il processo decisionale fondamentale durante la pratica clinica, per la ricerca e per un corretto sviluppo professionale come osteopata, e, infine, perfezionare l’abilità di saper scrivere in maniera coerente e ben organizzata un lavoro, una tesi o una discussione, con i supporti appropriati per identificare tutte le necessità per sviluppare una maniera d’impostazione realistica atta a far raggiungere determinati target, pianificare azioni per migliorare, costruire e stabilizzare le basi formative e i loro punti di forza.

 La formazione della Scuola di Osteopatia I.A.O.M. AISeRCO, con ordinamento di TIPO I, si svolge nell’arco dei 5 anni canonici per un totale di oltre 300 crediti formativi pari a circa 4.200 ore.

Si sviluppa mantenendo fede alle direttive R.O.I. e alla programmazione A.I.S.O. e ai programmi delle migliori scuole internazionali, dunque, risponde in pieno alle regole dell’OMS e del CEN.

Ogni anno viene suddiviso in due semestri di 30 ECTS ciascuno, per un totale annuo di 60 ECTS. Tra un semestre e l’altro, come di prassi, vengono concessi i 25/30 giorni di sospensione per dare la possibilità allo studente di preparare al meglio gli esami relativi al semestre di riferimento.

Per il computo generale delle ore annuali e delle ore totali si rimanda alla visione della pagina dedicata.

Gli esami vengono programmati in tre sessioni: gennaio/febbraio per la sessione invernale, giugno/luglio per la sessione estiva e settembre/ottobre per la sessione autunnale.

Le lezioni annuali verranno distribuiti in un minimo di 30 settimane di lezioni frontali, escludendo le esercitazioni pratiche ed il tirocinio (1000 ore totali).

La frequenza è obbligatoria per l’intero corso di studi. Il superamento del 30% delle assenze per ciascun corso ufficiale porta alla ripetizione dello stesso che, pertanto, verrà recuperato, con obbligo di frequenza, l’anno successivo.
Per il completamento del corso di studi ed il rilascio del titolo di D.O., oltre la frequenza, è richiesto il superamento di tutti gli esami (scritti, orali e pratici) previsti dal piano di studi, il superamento dell’esame finale clinico R.O.I. e la discussione della tesi finale.
 
  • L’esame Clinico Finale R.O.I. verrà svolto alla presenza di tre commissari: due esterni R.O.I. ed uno membro interno alla I.A.O.M. AISeRCO. Le date verranno stabilite di anno in anno.
  • La presentazione e la discussione della tesi avverrà davanti all’apposita Commissione.

Importante:

  1. Il Corso sarà a numero chiuso e verranno ammessi solo i primi 25 iscritti in ordine di preiscrizione.
  2. Verrà attivato al raggiungimento dei 12 iscritti
  3. L’inizio dell’Anno Didattico 2020/ 2021 è previsto per il 03 Novembre 2020
  4. Il programma dettagliato annuale (calendario delle lezioni) verrà pubblicato sull’apposita pagina entro la data di inizio delle lezioni
  5. L’iscrizione deve essere effettuata entro, e non oltre, il 31 ottobre 2020