La valutazione dello studente avviene mediante esami scritti, orali e pratici con voto espresso in trentesimi.

Sono previsti due esami di verifica generale, al 2° anno ed al 5° anno, dove verranno esaminate le conoscenze acquisite agli anni di studio maturati. Pertanto, per l’ammissione al e al anno è fondamentale aver superato, indistintamente, tutti gli esami relativi agli anni precedenti.

Ad ogni anno maturato, il superamento dell’esame pratico osteopatico è indispensabile per l’ammissione all’anno accademico successivo.

Per l’organizzazione specifica dei vari esami, programmi delle singole materie, dispense e libri di testo consigliati si rimanda all’ area riservata.

E’ prevista una sessione straordinaria di riparazione prima dell’inizio del successivo anno accademico.

Va sottolineato che, ogni anno, verrà sviluppata una particolare graduatoria di merito matematica, in base a metodi e coefficienti prestabiliti, che porteranno, alla fine dell’iter accademico, alla scelta dello studente (o dei primi due studenti più meritevoli per corso) che si è distinto nei 6 anniaccademici, il quale verrà automaticamente inserito nei quadri degli “assistenti” al fine di creare, nel tempo e nel contesto di una politica meritocratica, una continuità tra studio e assistenza/docenza.


ELENCO ESAMI COMPLETO

1° Anno

NUOVO ORDINAMENTO (2015/2016)

ESAME PRATICO/ORALE E SCRITTO DI:

  1. Modulo Osteopatia Muscolo-Scheletrica 1
    1. Arto Inferiore
    2. Bacino
    3. MET (scritto) –  Il primo esame pratico/orale sarà al 2° anno
  2. Modulo Osteopatia Craniale 1 (Introduzione e Principi Generali)
  3. Modulo Osteopatia Mio-Fasciale 1 (L’Organizzazione Fasciale Generale – Arto Inferiore)

ESAME SCRITTO DI:

  • MET
  • Modulo Elementi di Neuroscienze 1
  • Modulo di Medicina Osteopatica: Storia dell’Osteopatia, Filosofia ed Evoluzione
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 1: Sintesi 1

 

VECCHIO ORDINAMENTO

2° Anno (Esame Generale 1)

ESAME GENERALE 1 PRATICO/ORALE IN:

  • Rivalutazione Generale Moduli Osteopatici di Base 1° Anno

ESAME PRATICO/ORALE E SCRITTO DI:

  • Modulo Osteopatia Muscolo-scheletrica 2 (esoneri suddivisi)
    • Arto Superiore
    • Colonna Lombare
    • MET
  • Modulo Osteopatia Craniale 2 (Embriologia, Anatomia e Fisiologia delle ossa del cranio)
  • Modulo Osteopatia Mio-Fasciale 2 (Arto Superiore)
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 2: Analisi Palpatoria (Esame generale del primo biennio – solo pratico/orale)

ESAME SCRITTO DI:

  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 2: Sintesi 2

ESAME GENERALE 1 ORALE DI:

  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 2: Linee di Forza (Littlejohn)
  • Modulo Elementi di Neuroscienze 2 (Esame generale del primo biennio)
  • Modulo Elementi Diagnostica per Immagini 1 (Esame generale del primo biennio)

3° Anno

Tirocinio Clinico

ESAME PRATICO/ORALE E SCRITTO DI:

  1. Modulo Osteopatia Muscolo-scheletrica 3 (Colonna Dorsale, Torace e MET)
  2. Modulo Osteopatia Viscerale 1 (Esoneri suddivisi)
    1. Gastroenterico 1
    2. Urogenitale
  3. Modulo Osteopatia Craniale 3 (esoneri suddivisi)
    1. Generale 3 (Disfunzioni e modello fluidico, LCR e Seni Venosi)
    2. Craniale Pediatrica 1
    3. Craniale Endocrino-Metabolica 1
  4. Modulo Osteopatia Fasciale 3 (Il Complesso Diaframmatico e Peritoneale)
  5. Diagnosi Differenziale in Osteopatia

ESAME SCRITTO DI:

  • Modulo Elementi di Neuroscienze 3
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 3: Sintesi 3
  • Modulo Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale (1° Modulo: Reumatologia e Ortopedia e Fisiatria)

4° Anno

Tirocinio Clinico

Esame pratico/orale e scritto di:

  1. Modulo Osteopatia Muscolo-scheletrica 4 (Rachide Cervicale Inferiore)
  2. Modulo Osteopatia Viscerale 2 (Gastroenterico 2 – Ginecologico e della riproduzione) con esoneri suddivisi
  3. Modulo Osteopatia Craniale 4 (Generale: ORL, Visione e bocca – Osteopatia Pediatrica 2 e Endocrino-Metabolica 2) con esoneri suddivisi
  4. Modulo Osteopatia Fasciale 4 (Il Complesso Ileo-pelvico e Pericardico-pleurico)

 

Esame scritto di:

  • Modulo Elementi di Neuroscienze 4
  • Modulo di Clinica Medica Speciale: Farmacologia
  • Modulo Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale (2° Modulo):  Gastroenterologia
  • Modulo Psicologia Generale e Sociologia
  • Modulo Medicina Osteopatica e Razionale dell’OMT 2: Fisiopatologia Osteopatica
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 4: Sintesi 4
  • Modulo Elementi di Statica Medica

5° Anno (Esame Generale 2)

Tirocinio Clinico da collaborante

Esame Generale 2 –  Pratico/orale e scritto in:

  • Rivalutazione Generale Moduli Osteopatici di Base Quinquennale

Esame  pratico/orale e scritto,

Moduli di :

  1. Osteopatia Muscolo-Scheletrica 5 (Rachide Cervicale Superiore – MET)
  2. Osteopatia Viscerale 3 (Il Complesso Urologico – Ginecologico e della Riproduzione)
  3. Osteopatia Craniale 5 (Generale:Disfunzioni Intraossee e Neuro-vascolare – Pediatrica – Endocrino-Metabolica)
  4. Osteopatia Fasciale 5 (Il Complesso Diaframmatico Cervico-toracico)
  5. Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 5: Analisi Palpatoria 2 (quinquennale)
  6. Diagnosi differenziale in osteopatia
  7. Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 5:
    1. Osteopatia Neurale (Craniale e Periferica) 2 e Osteopatia Vascolare 2 (Modulo Unico)
  8. Modulo Medicina Osteopatica e Razionale dell’OMT (Modulo Unico – scritto):
    1. Osteopatia e Sistema Neurovegetativo
    2. Razionale dell’OMT
    3. Posturologia Clinica Osteopatica

Esame Generale orale:

  • Modulo Elementi di Diagnostica per Immagini 5 (quinquennale)
  • Modulo Elementi di Neuroscienze 5 (quinquennale)

Esame scritto di:

  • Modulo Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 3° Modulo: Pediatria Generale e Specialistica
  • Modulo Metodologia della Ricerca (Esame generale quinquennale)
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 5: Sintesi 5

6° Anno

Tirocinio Clinico da Operatore

Esame pratico/orale e scritto, (GIUGNO-LUGLIO)

Moduli:

  1. Osteopatia Muscolo-scheletrica 6 (Tecniche Strutturali addizionali)
  2. Osteopatia Viscerale 4 (Il Complesso Toracico)
  3. Osteopatia Craniale 6 (Generale – Pediatrica e Endocrino-Metabolica)
  4. Osteopatia Neurale 3 (Esame Generale)
  5. Osteopatia Vascolare 3 (Esame Generale)
  6. Osteopatia e Sistema Neurovegetativo (Esame Generale)
  7. Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 6: Posturologia Clinica

ed Esame Scritto dei Moduli di:

  • Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 4° Modulo: Urologia e Nefrologia
  • Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 5° Modulo: Ginecologia e Ostetricia
  • Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 6° Modulo: Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e  Malattie dell’Apparato Respiratorio
  • Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 7° Modulo: Otorinolaringoiatria  e Malattie dell’Apparato Visivo
  • Elementi di Fisiopatologia, Clinica e Diagnosi Differenziale 8° Modulo: Odontoiatria, Ortodonzia e Gnatologia
  • Elementi di Clinica Medica Speciale: 1) Chirurgia Viscerale 4    2) Chirurgia Vertebrale 3  3) Dietetica e Nutrizione
  • Modulo Sintesi, Integrazione e Clinica Osteopatica 6: Sintesi 6
  • Medicina Osteopatica, Deontologia e Razionale dell’OMT

Pre-esame Clinico di Ammissione (SETTEMBRE)

Esame Clinico Finale R.O.I. (SETTEMBRE O OTTOBRE con 3 Commissari: due esterni ROI e uno interno)

Discussione della Tesi