La formazione dell’Accademia di Medicina Osteopatica I.A.O.M. AISeRCO, con ordinamento a tempo parziale, si svolge nell’arco di 6 anni e risponde ai più rigidi criteri formativi europei approvati dalla Commissione Didattica del R.O.I. (Registro degli Osteopati d’Italia) e aggiornati a Ottobre 2014.
Ogni anno sono previsti 10 seminari di base (dal venerdì alla domenica) per un totale di 264 ore annue per complessive, nell’arco dei 6 anni formativi, 1440 ore a cui vanno aggiunti:
- Un 11°seminario all’anno (di 24 ore) è riservato ai Corsi di Approfondimenti (Curriculari), per ulteriori 144 ore,
- 300 ore per la preparazione della tesi e dell’Esame Clinico Finale e
- 350 ore di tirocinio clinico (a partire dal 3° anno di Studi)
per un totale di 2254 ore con ben 319 ore teorico-pratiche in aggiunta (circa 40 giorni in 6 anni in più!) a quelle indispensabili previste dallo stesso R.O.I.
La formazione a tempo parziale è limitata ( vedi “Criteri di Ammissione”) solo a chi è in possesso di quelle lauree di 1° e 2° livello rilasciate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, e dalla Facoltà di Scienze Motorie.
La valutazione dello studente avviene mediante esami scritti, orali e pratici con voto espresso in trentesimi.
La frequenza è obbligatoria per l’intero corso di studi. Il superamento del 30% delle assenze, per ciascun corso ufficiale di un determinato anno porta alla ripetizione del corso stesso nel successivo anno accademico e lo studente verrà iscritto, anche in soprannumero, come “ripetente” del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione.
Il superamento del 30% del monte orario complessivo porta alla ripetizione dell’intero corso di studi relativo all’anno in corso.
Per il completamento del corso di studi ed il rilascio del titolo di D.O., oltre la frequenza, è richiesto il superamento di tutti gli esami (scritti, orali e pratici) previsti dal piano di studi, il superamento dell’esame finale clinico e la discussione della tesi finale.
I seminari complessivi saranno in numero di 11 (compreso quello di approfondimento curriculare) della durata di 3 giorni ciascuno (da venerdì a domenica).
- Le date degli esami verranno stabilite di anno in anno.
- Per gli studenti di 5° anno, l’esame pratico e orale di ammissione al 6° così come, per gli studenti di 6° anno, il pre-esame clinico di ammissione all’Esame Clinico Finale ROI, verrà effettuato in giorni ed orario extracurriculare, sempre nel mese di settembre; anch’esse verranno stabilite di anno in anno.
- L’esame Clinico Finale verrà svolto sempre nel mese di ottobre mentre la presentazione e la discussione della tesi avverrà sempre in concomitanza di uno dei giorni del 1° seminario di novembre. Le date verranno stabilite di anno in anno.
Orario delle Lezioni
08,30 – 10,30 |
11,00 – 13,00 |
14,00 – 16,00 |
16,30 – 18,30 |
* La Domenica, l’orario di chiusura del seminario, è previsto regolarmente alle ore 18,30