La valutazione dello studente avviene mediante esami scritti, orali e pratici con voto espresso in trentesimi.
Sono previsti, oltre alla materie specifiche, due esami di verifica generale, al 2° anno ed al 4° anno, dove verranno esaminate le conoscenze acquisite agli anni di studio maturati. Pertanto, per l’ammissione al 3° e al 5° anno è fondamentale aver superato, indistintamente, tutti gli esami relativi agli anni precedenti.
Ad ogni anno maturato, il superamento dell’esame pratico osteopatico è indispensabile per l’ammissione all’anno accademico successivo.
Per l’organizzazione specifica dei vari esami, programmi delle singole materie, dispense e libri di testo consigliati si rimanda all’area riservata.
E’ prevista una sessione straordinaria di riparazione prima dell’inizio del successivo anno accademico.
1° Anno
Elementi di psicologia generale e sociologia
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore – bacino
2° Anno
Reumatologia, ortopedia e fisiatria
Farmacologia
Colonna lombare – arto superiore
Cranio 1
Fasciale 1
3° Anno:
Radiologia 1
Neurologia 1
Gastroenterologia
ORL e oculistica
Colonna dorsale – torace
Viscerale 1
Tirocinio clinico 1
4° Anno:
Nefrologia e urologia
Pediatria
Ginecologia ed ostetricia
Immunoendocrinologia
Odontoiatria
Cranio 2
Fasce 2
Metodologia della ricerca
Tirocinio clinico 2
5° Anno:
Radiologia 2
Neurologia 2
Malattie dell’apparato cardio-respiratorio
Urogenitale
Neuropsichiatria
Dietetica e scienza della nutrizione
Colonna cervicale e tecniche avanzate
Viscerale 2
Cranio 3
Razionale dell’OMT
Tirocinio clinico 3