La I.A.O.M. AISeRCO è una scuola di alta formazione in osteopatia in linea con le guide dell’O.M.S.[2] e del E.F.S.O.P./F.O.R.E.[3] per puntare all’eccellenza nella formazione, così da possedere le carte giuste per rilasciare titoli atti a passare il vaglio del riconoscimento della professione di osteopata.

Per cui già dall’Anno Didattico 2015/2016 la Scuola di Osteopatia I.A.O.M.  AISeRCO, in linea con le direttive dell’OMS e della norma CEN, ratificate dalle Commissione Didattica del ROI, nel rispetto delle norme di qualità della UNI ISO EN 9001 e 29990 di cui la scuola è già certificata, ha già istituito i seguenti due tipi di percorsi formativi:

  • Ordinamento di TIPO I (Full Time) in 5 anni, per i possessori del diploma di scuola media superiore, mediante un approccio integrato all’applicazione della teoria e della pratica clinica.
  • Ordinamento di TIPO 2 (Part TIME) in 5 anni che sostituirà il vecchio ordinamento che, come è noto, si svolgeva nell’arco di 6 anni. Tale corso è aperto agli studenti con Laurea Sanitaria di 1° o 2° livello e
  • Ordinamento di Tipo T1E (Full Time con Esonero dei crediti maturati) per Laurea in Scienze Motorie (o titolo equipollente), Laurea in Farmacia e Biologia[4].

La I.A.O.M. AISeRCO appartiene a un network di scuole denominato I.N.O.S. (International Network of Osteopathic Schools) sempre accreditate al R.O.I., che hanno deciso di allargare i loro standard formativi anche al di fuori del territorio nazionale con la collaborazione di una tra le più prestigiose università estere e ne rappresenta la sede direttiva di tale rete organizzativa in fase di accreditamento al livello universitario britannico e altro. Per tale motivo la scuola diventa I.A.O.M (INTERNATIONAL ACADEMY of OSTEOPATHIC MEDICINE), questo comporterà, la possibilità di conseguire, alla fine del percorso formativo, oltre al D.O. – Diploma di Osteopatia, il titolo finale di Master of Science of Osteopathy (MSc) previa presentazione di tesi finale. Ciò darà la possibilità d’iscrizione, dopo esame di abilitazione, al GOsC – General Osteopatic Council (albo professionale inglese).

 

LA CLINICA OSTEOPATICA

Nessuna formazione in osteopatia sarebbe completa senza l’essenziale ausilio del Tirocinio Clinico con “pazienti veri” che tutti gli studenti devono obbligatoriamente affrontare sin dai primi anni, sotto la guida di un Tutor adeguatamente formato, fino alla fine del loro percorso di studi.

La I.A.O.M. AISeRCO vanta di una vera e propria Clinica Osteopatica con stanze, oltre a quelle per la didattica frontale, appositamente dedicate per tale scopo.Il tirocinio clinico rappresenta, infatti, il momento formativo di vera sintesi di tutto quello che anno per anno viene somministrato agli studenti come didattica, al fine di formare un professionista che operi i tutta sicurezza e efficacia terapeutica a vantaggio della salute del cittadino.

 

LA CLINICA OSTEOPATICA PEDIATRICA

 La scuola ha attivato il progetto I.A.O.M. – AISeRCO for Kids – Osteopathic Clinic for Newborn and Children che aiuta i vostri bambini a superare diversi problemi associati agli eventi pre-natali, perinatali e post natali.

Nell’ottica di una “care” sempre più attenta al benessere del neonato della diade madre-bambino, l’osteopatia, con le sue varie applicazioni, pone in essere trattamenti manipolativi a livello di sistema corporeo in sintonia con la tendenza del gentle handling, riportando il tutto alla fisiologia.

Dopo la nascita l’osteopata, tramite un’azione manuale dolce e naturale, ristabilisce quel rapporto tra strutture funzioni e fa si che l’equilibrio riprenda il sopravvento.

Per Info : I.A.O.M.- AISeRCO S.r.l. – International Academy of Osteopathic Medicine

www.aiserco.it – Mail: info@aiserco.it   Pec: iaom-aiserco@legalmail.it

 

FULL OPEN DAYS

Vuoi vivere una giornata svolgendo tutte le attività didattiche teoriche e pratiche proprio come uno studente a tutti gli effetti? Grazie al Full Open Days potrai veramente “toccare con mano” l’esperienza scolastica. Sarà sufficiente iscriverti direttamente on line nella sezione dedicata e sarai contattato/a dalla nostra segreteria.

 

[2] Benchmarks for training in Osteopathy – WHO 2010- Linee Guida per la Formazione in Osteopatia – OMS 2010

[3] Forum for Osteopathic Regulation in Europe – European Framework for Standards of Osteopathic Practice.

[4] I laureati in Scienze Motorie, insieme ai laureati in Biologia e in Farmacia, verranno iscritti all’ordinamento TIPO I, a partire dall’Anno Didattico 2016/2017, così come stabilito nel settembre 2015 dalla Commissione Didattica del ROI. Gli studenti frequenteranno il Corso PART TIME – Tipo II e dovranno integrare dei crediti,

previsti nella formazione TIPO I – MIX MODE.  Dovranno altresì aggiungere ulteriori 499 ore di tirocinio clinico, da potere esperire anche al di fuori della Clinica Osteopatica della Scuola, in strutture esterne, pubbliche o private convenzionate con la stessa, per un totale finale di 1000 ore.