AISeRCO IAOM Osteopatia PalermoIl Tirocinio Clinico è l’aspetto più formalizzante di una disciplina che un giorno diventerà un lavoro a tutti gli effetti, a maggior ragione per una Accademia di Osteopatia dove l’aspetto pratico-manuale- esperienziale, dopo attenti studi teorici, risulta essere di fondamentale importanza.
In I.A.O.M. AISeRCO questa esperienza comincia sin dal primo anno, per permettere allo studente di entrare da subito (come osservatore nei primi 2 anni, e gradualmente come partecipato/operatore nei tre anni successivi) nell’ottica professionalizzante.
Per raggiungere questo obiettivo, è stata creata una struttura con stanze di lavoro, utenti esterni (reclutati fino a dimissione) e sotto la guida di un gruppo di Tutor formati per questo scopo. Vi è quindi una precisa assegnazione di ruoli, compiti, obiettivi personalizzati, metodi valutativi e supervisione del lavoro effettuato.
In ogni fase del Tirocinio Clinico lo studente è tenuto ad operare sotto la responsabilità e supervisione di un Tutor ogni 4-5 allievi.
La presenza e la supervisione dei Tutor nei vari term di lavoro della clinica è fondamentale per la dovuta attenzione all’anamnesi, alla valutazione e diagnosi differenziale, al trattamento e all’elaborazione dei piani di trattamento, alla compilazione delle cartelle, alle visite di controllo e ai rinvii a consulto da altri specialisti.
Vi è anche la possibilità di effettuare il Tirocinio Clinico Esterno presso cliniche mediche o studi privati dei docenti abilitati, in modo da rendere più completa l’esperienza dei futuri osteopati.
Il regolamento interno, approvato dalla Direzione e dal Consiglio Didattico, gestisce la disciplina di ogni singola componente, affinché il progetto I.A.O.M. AISeRCO possa raggiungere l’obiettivo di formare prima Persone e poi Osteopati in grado di fare la differenza in qualsiasi ambito dell’Osteopatia.