ITALIA

Il 22 dicembre 2017 il “DDL Lorenzin” che include l’emendamento con l’Art. 7 intitolato:
“Individuazione e istituzione delle professioni sanitarie dell’osteopata e del chiropratico” è stato approvato dalle camere.
Con tale legge il Parlamento ha finalmente stabilito che l’osteopatia esiste ed è individuata come professione sanitaria. 
Bisognerà adesso lavorare per definire l’inevitabile sanatoria che tuteli migliaia di osteopati, per la definizione degli aspetti formativi futuri, per la ridefinizione di quanto concerne gli aspetti fiscali e dell’aliquota IVA, così come per la formazione dell’albo e soprattutto degli aspetti pensionistici, ma il pezzo più ripido della salita è fatto.
La questione dovrà essere discussa nella Conferenza Stato Regioni poiché le questioni sanitarie interessano direttamente le Regioni.
La stessa Legge prevede, entro i prossimi sei mesi, che vengano definiti l’ambito di attività, le competenze caratterizzanti la professione, i titoli equipollenti e la formazione universitaria in osteopatia.
Dopo la firma del testo di legge da parte del Presidente della Repubblica, apposta il 15 Gennaio, ci sarà un periodo di tre mesi entro il quale si avvieranno le procedure per rendere attuativi i vari passaggi previsti dalla legge.
Con Il CORE COMPETENCE su cui ha lavorato il Registro degli Osteopati d’Italia si dovrà fare comprendere che la professione osteopatica si occupa del potenziamento della salute e come tale non interferisce con nessuna professione sanitaria esistente.
Saranno inoltre stabilite in quella sede come prevede l’art. 7 comma 2, l’ambito di attività e le funzioni caratterizzanti le professioni dell’osteopata, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti.
Il ROI – Registro degli Osteopati d’Italia torna sul DDL Lorenzin approvato lo scorso 22 dicembre con la presentazione a Milano, lunedì 29 gennaio alle ore 11 nell’Anteo Spazio Cinema, della sua proposta di competenze “core” dell’osteopatia per l’integrazione nel contesto sanitario italiano.

MEDIO ORIENTE

Si terrà a Dubai la prima conferenza dell’OIA (Osteopathic International Alliance) che sta collaborando con la Società Osteopatica degli Emirati per presentare la prima conferenza osteopatica internazionale in Medio Oriente, il 28 e 29 settembre 2018, per due giorni sugli ultimi sviluppi nel campo dell’osteopatia.