Frequentare la scuola di osteopatia permette di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
Da subito il novello osteopata sarà capace di interfacciarsi e collaborare con il resto delle figure mediche e dei professionisti della salute.
Sebbene lo sbocco primario sia l’apertura di uno studio indipendente diventando così un libero professionista e avere la possibilità di gestire il proprio tempo, stanno nascendo sempre più collaborazioni all’interno di poliambulatori medici, strutture sanitarie e in alcuni casi ospedali (Meyer di Firenze; FateBeneFratelli di Roma).
Questo perché si sta sempre più manifestando l’utilità dell’osteopatia nel trattamento di molte problematiche.
Di conseguenza si potrà collaborare con:

  • Pediatri;
  • Gastroenterologi;
  • Ginecologi;
  • Ortopedici;
  • Neurochirurghi;
  • Cardiologi;
  • Etc.