CORSO POST GRADUATE
Il postgradute è approvato dal CPD in UK ed è stato inoltre accreditato dal AOA per CME dato che è in linea con le più rigorose 7 regole CME richieste per insegnare negli USA.
1. Filosofia osteopatica – La tecnica Perrin è interamente basata sull’applicazione e l’insegnamento di conoscenza con elevati standard accettati nella pratica manipolativa del FC/FM. Futuri workshop e newsletters assicureranno che i praticanti rimarranno aggiornati con le ultime novità nel campo.
2. Conoscenze Mediche – Il workshop dimostrerà ampiamente e applicherà le conoscenze degli standard clinici medici con gli altri trattamenti esaminati e discussi.
3. Cura del Paziente – Si metteranno le mani negli aspetti pratici e dell’esaminazione fisica e del trattamento del FC/FM. Al termine del postgraduate, ai partecipanti, verrà chiesto di dimostrare le conoscenze apprese e l’abilità di trattare il paziente e dare supporto medico che si incorpora alla filosofia osteopatica, empatia per il paziente, presa di coscienza dei possibili problemi e l’incorporazione della medicina preventiva e la promozione della salute.
4. Skill di comunicazione interpersonale – Punto molto importante nel trattamento del FC/FM. Il workshop spiegherà quel che si sa su queste sindromi e come bisogna relazionarsi con le comunicazioni interpersonali che aiuteranno il medico a entrare meglio in contatto con il paziente le famiglie e altri membri del team della salute.
5. Professionalità – Nel workshop si tratteranno vari casi studio trattati dal dr. Perrin sulle due sindromi e darà consigli su salute fisica e mentale per trattare i pazienti in maniera ottimale.
6. Apprendimento basato sulla pratica – I tre giorni saranno dedicati all’acquisizione delle abilità nel valutare in maniera critica la pratica, ad integrare le evidenze scientifiche basate sulle evidenze mediche. Inoltre, verrà discussa la pregressa e corrente ricerca del Dr Perrin con famosi studiosi del regno unito.
7. Pratica basata su sistemi – Questo aspetto verrà investigato nei tre giorni per far vedere in maniera pratica ai partecipanti come trattare in maniera efficace dando gli imput per un trattamento qualitativo del paziente e permettendo di ridurre i costi della medicinae di migliorare la qualità della vita dei pazienti con fatica cronica e fibromialgia. I principi della tecnica sono già stati pubblicai su JOAH nel 2007: “Lymphatic Drainage of the Neuraxis in Chronic Fatigue Syndrome: A Hypothetical Model for the Cranial Rhythmic Impulse”.
La sindrome cronica da affaticamento / encefalomielite mialgica (CFS / ME) è una condizione clinica caratterizzata da grave affaticamento invalidante e una combinazione di sintomi tra cui disturbi della concentrazione e perdita di memoria a breve termine, disturbi del sonno, e dolore muscolo-scheletrico.
Poiché non vi è alcun metodo diagnostico certo così come test patologici, analisi di sangue o l’analisi delle urine, il protocollo diagnostico standard di CFS / ME usato attualmente all’interno del NHS è ad esclusione. In altre parole, al paziente affetto viene diagnosticata la CFS / ME quando tutti gli altri test diagnostici possibili sono risultati negativi. Questo non è un modo adeguato di diagnosticare una malattia e provoca molto disagio tra i pazienti che spesso devono sottoporsi a molti test che comunque non danno alcuna risposta.
Una nuova tecnologia di scansione è stata utilizzata da un team Rochester, New York per fornire la prima prova visibile dell’esistenza di un sistema di drenaggio per proteine e altre grandi strutture molecolari del sistema nervoso centrale che implica il drenaggio cefalorachidiano attraverso spazi perivascolari nel sistema linfatico. Ulteriori ricerche da parte del team di Rochester hanno dimostrato che il meccanismo di controllo nel cervello che regola questo sistema di drenaggio è l’asse ipotalamico (locus coeruleus) che è stato ipotizzato dal Dr Perrin nella sua tesi di dottorato nel 2005.
Di recente, nel giugno 2015 dei ricercatori sia in Virginia che ad Helsinki hanno entrambi dimostrato la prova di questo percorso neuro-linfatico ai vasi linfatici che rivestono il cervello.
Nuove prove da biopsia hanno rivelato che una delle principali fonti di dolore in questo disturbo è dovuto ad un aumento dell’attività nervosa simpatica e da innervazione sensoriale. Un trial clinico fatto in precedenza dall’autore su CFS / ME ha concluso che una delle principali cause della fatica muscolare è la mancanza di drenaggio linfatico del muscolo a causa di una disfunzione del sistema simpatico. Ciò porterebbe a un eccesso di acido lattico insieme ad altri metaboliti nei muscoli del paziente con CFS / ME. Teoria poi confermata nel 2013 da ricercatori di Newcastle, Regno Unito.
Questi ultimi risultati supportano la visione di lunga data dell’osteopata e neuroscienziato Dott Ray Perrin, ovvero che la CFS / ME è un disordine del sistema di drenaggio neuro-linfatico che porta ad accumulo neurotossico all’interno del sistema nervoso centrale e che la conseguenza sia la cascata di sintomi nei pazienti con CFS / ME e fibromialgia.
Un inversione del flusso linfatico porta ad un accumulo di detriti tossici. Questi risultati sono stati associati ad una serie di problemi che interessano il cranio e la colonna vertebrale nei pazienti con CFS / ME che possono anche derivare da trauma, essere congenite e / o di sviluppo.
Guardando il CFS / ME come un disturbo neuro-linfatico porta a risultati diagnostici con specifici segni fisici che potenzialmente aiutano nella diagnosi precoce della malattia. Questo è l’obiettivo di un importante studio portato avanti nel Regno Unito da The University of Central Lancashire in collaborazione con il Wrightington, da Wigan e Leigh del NHS , iniziato nel mese di luglio 2015 al Wrigthtington Hospital, sulla base di una scoperta effettuata nel 1989 dal Dr. Perrin che ha rivelato una possibile associazione tra alcune disfunzioni biofisiche e l’incidenza della CFS / ME. Il concetto di CFS / ME essendo principalmente un disturbo fisico è estraneo alla maggior parte della professione medica. Tuttavia, molti di loro riconoscono che la CFS / ME abbia sintomi fisici.
Il Dr Perrin, nel suo progetto di ricerca, ha osservato ripetuti modelli di segni fisici tra i malati che non possono essere etichettate come pura coincidenza. Il progetto “Esaminando la precisione di una tecnica diagnostica fisica per la sindrome da stanchezza cronica / encefalomielite mialgica” ha ricevuto l’approvazione etica dal NHS e viene condotto da un team presso l’Unità di Ricerca Allied Health Professions presso la University of Central Lancashire, Preston in associazione con 3 NHS trust.
Perrin ha presentato i risultati dello studio in Florida nell’ottobre 2016 al convegno biennale della Associazione Internazionale per la Sindrome della Fatica Cronica / Encefalomielite mialgica (IACFS / ME) dimostrando una elevata efficacia nella diagnosi di CFS / ME, attirando l’interesse di molti dei professionisti provenienti da tutto il mondo. La comunità scientifica è vicina alla comprensione della CFS / ME supportata da tutti i lavori del Dr Perrin.
Insieme alla procedura diagnostica bio-fisica, basata sull’evidenza, è stato introdotto lo studio dell’insorgenza precoce di alcuni dei sintomi associati ala CFS / ME che potrebbero portare ad una diagnosi molto più rapida.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 8 Settembre 2017
9.00 Anatomia applicata e fisiologia del sistema nervoso ortosimpatico e neurolinfatico.
11.00 Coffee break.
11.15 Patogenesi della fatica cronica e fibromialgia.
13.00 Pranzo.
14.30 Diagnosi (Con consultazione piena di una paziente affetto da fatica cronica e fibromialgia).
16.15 Coffee break.
16.30 Esame del paziente – Pratica.
18.00 Chiusura lavori.
Sabato 9 Settembre 2017
9.00 Trattamento della fatica cronica (Dimostrazione pratica).
11.00 Coffee break.
11.15 Esercitazione Pratica: Esame e Diagnosi.
13.00 Pranzo.
14.30 Esercitazione Pratica: Trattamento, Diagnosi ed Esercizi.
17.30 Sessione di Domande e Risposte.
18.00 Chiusura lavori.
Domenica 10 Settembre 2017
Teorico/Pratico
9.00 Esercitazione Pratica: Fibromialgia e casi difficili.
11.00 Coffee break.
11.15 Altri approcci terapeutici per il trattamento della fatica cronica e fibromialgia.
12.00 Discussione sugli ultimi trials clinici in ambito di fatica cronica e fibromialgia.
13.00 Fine lavori.
COSTI
Il postgraduate, per tutti i D.O., avrà un costo pari a 650,00 €. + IVA
Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole R.O.I. iscritti alla 5^ e 6^ classe T2 o 4^ e 5^ classe T1 al costo pari a 350,00 €. + IVA
Contatta la segreteria o compila il form sottostante